Il mercoledì delle ceneri è il primo giorno di Quaresima. Secondo la Chiesa cattolica le origini di questa celebrazione si rintracciano nella celebrazione pubblica della penitenza. Questo era il rito che dava inizio al cammino di penitenza dei fedeli che avrebbero visto assolti i loro peccati la mattina seguente, ovvero il giovedì santo.
Perché “delle ceneri”? Il sacerdote in questo giorno bruciava i rami d’ulivo benedetti la domenica delle Palme dell’anno precedente e cospargeva i capi, recitando le proverbiali parole di Cristo ad Adamo dopo il peccato originale: “Ricordati uomo, che polvere sei e polvere ritornerai”.
Le ceneri simboleggiano anche il percorso di pentimento dalle azioni malvagie e di rinnovato cammino verso Dio.
La Chiesa il mercoledì delle ceneri prescrive il digiuno, pratica che via via si è un po’ persa e ridotta ai venerdì di Quaresima e in particolare al venerdì santo.